martedì, 19 Novembre 2024

Dipingere con la memoria: Giorgio Mercuri e le Marche

Con ut pictura poesis, “poesia come pittura”, gli illuministi non intendevano solamente accostare o valorizzare una forma artistica con l’altra, ma anche dare profondo significato simbolico e spirituale alle lingue che tali espressioni manifestano. Che si tratti di due sistemi linguistici diversi, ci dice Benjamin, è momento fondante della disamina critica: se la prima è “nominale” nel suo comunicare un messaggio attraverso le parole, la seconda, al contrario, sarà “innominale” e “inacustica”, poiché formata da segni grafici che trasmettono l’essenza materiale delle cose; tali segni sono perciò il medium nei quali si comunica la “lingua dell’arte”, per l’appunto.

 

 

L’artista senigalliese Giorgio Mercuri è riuscito, con l’inaugurazione dell’ultima mostra “Il pane nostro” presso gli ex Magazzini del sale, oggi sede dello IAT-Ancona della Regione Marche, a rappresentare il territorio attraverso la pittura facendo emergere il suo interesse per la terra di origine: le Marche.  È ad un primo sguardo infatti che l’arte di Mercuri ci suggerisce nell’immediato il legame con la terra nonché dell’entroterra (l’arrière-pays) poetico che ne soggiace: l’uso della prospettiva, del volume e dei colori celebrano la ritualità e le antiche tradizioni della vita contadina regionale.

 

 

 

Così il pane, che viene preso a prestito dai canti di San Francesco e dà il titolo alla mostra, trasmette attaccamento a quegli scenari preindustriali dove la vita era ancora scandita dal ritmo delle stagioni: mi riferisco in particolare a tempi molto lontani rispetto allo stile di vita di oggi e ai consumi di massa. Il tema della felicità perduta è un tema centrale nella poetica di Mercuri: non si tratta della celebrazione della memoria, ma di istanti che sono rimasti impressi nell’anima. Il paesaggio si fonde con gli altri elementi della natura come l’acqua e il cielo.

 

 

La campagna marchigiana appare allo spettatore come opera di Dio cui l’uomo è grato per la sua infinità bontà. Del resto, osserva Paolo Volponi: “Tu sei l’uomo che nelle fiere appresti il tiro a segno con il gallo di ferro che colpito scoppia sulla polvere da sparo nel selciato./ Che scavi il pozzo, che porti a maggio la croce di canna nel campo di grano./ Tu freni il puledro, conduci la volpe prigioniera a tutte le case; tu fischi ai bovi nell’abbeverata che hanno le rane nell’orme./ Tu sei l’uomo che porti alle ragazze il geranio e lo sposo./ Tu arroti i coltelli e le falci./ Tu insegni il fischio ai merli ed hai l’erba che sana il morso della vipera”. Ѐ, infine, lo spazio definito dalle linee misurate – quasi col goniometro – a tentare di ristabilire ordine nel caos del cosmo e di nominare nella pittura, per dirla ancora con Benjamin, quell’armonia e quella tranquillità che apparteneva un tempo all’uomo contadino, e che ora, in periodi di tremende incertezze succede che ci si aggrappi ad esse come un salvagente.

Riccardo Bravi

Sistema Critico
Sistema Critico
Siamo un gruppo di ragazzi e ragazze sparsi per l'Italia che hanno a cuore l'informazione e il pensiero critico. Il nostro obiettivo è risvegliare lo spirito critico delle persone attraverso la pubblicazione di articoli, inchieste, riflessioni personali che contengano spunti per sviluppare dibattiti, circolazioni di idee, dialoghi costruttivi. Vogliamo offrire uno spazio senza restrizioni in cui ognuno possa esprimere la propria opinione su un tema qualsiasi. Siamo assolutamente imparziali, non ci sono schieramenti politici o ideologie preponderanti: l'unico principio a cui facciamo riferimento è il libero pensiero. Essere inconsapevoli di ciò che accade intorno a noi è una rinuncia ad avere un ruolo attivo nella società. Informazione e riflessione critica: questo è ciò che in sintesi è Sistema Critico. Seguici anche su Instagram, Facebook e LinkedIn.

Latest articles

Consent Management Platform by Real Cookie Banner